Quando il magazzino si sviluppa in verticale, le soluzioni intelligenti fanno la differenza, proprio come i portoni industriali coibentati di Aprico.
In un recente progetto, abbiamo risolto una sfida logistica al primo piano con un portone industriale scorrevole coibentato, evitando l’installazione di un montacarichi. Un intervento semplice, economico e perfettamente funzionale. Scopri tutti i vantaggi e le soluzioni tecniche disponibili.
Problema – Soluzione: l’intervento su un magazzino multipiano
Quando si tratta di ottimizzare l’accesso a un magazzino distribuito su più livelli, la sfida è duplice: contenere i costi e garantire la massima funzionalità. È il caso di una recente installazione realizzata da Matic Automazioni, consorziato Aprico. Qui si è scelto di installare portoni industriali scorrevoli coibentati non solo al piano terra, ma anche al primo piano.
In particolare, al secondo livello dell’edificio è stato necessario creare un varco di carico per movimentare materiali direttamente al piano, senza passare dal piano terra. Si è così evitata l’installazione di un montacarichi interno. Questa sarebbe, infatti, stata una soluzione onerosa e invasiva per gli impianti prodottivi installati e da tempo attivi al piano terra.
Da qui la decisione di installare un portone industriale scorrevole al primo piano, accessibile sia dall’interno sia dall’esterno. Un intervento più rapido, economico e facilmente integrabile con la struttura esistente.
Il portone superiore è stato ovviamente integrato con tutte le sicurezze necessarie per la protezione attiva e passiva del personale.
Perché scegliere i portoni industriali scorrevoli coibentati
I portoni industriali coibentati scorrevoli rappresentano una soluzione affidabile e versatile per numerose tipologie di edifici produttivi, logistici o agricoli.
Ecco alcuni vantaggi:
- Isolamento termico e acustico: grazie alla coibentazione dei pannelli, realizzati in doppia lamiera riempita di schiuma coibentante.
- Ampie dimensioni, minimo ingombro: ideali per aperture di grandi luci, senza l’ingombro verticale o sul soffitto tipico dei portoni sezionali.
- Flessibilità di installazione: possono essere installati velocemente e anche ai piani superiori e in strutture preesistenti.
- Robustezza e durata: materiali resistenti, meccanismi semplici e manutenzione ridotta.
Tipologie di portoni coibentati e opzioni disponibili
Portoni scorrevoli su guida a terra
- Caratterizzati da una guida fissata al pavimento.
- Ideali per grandi dimensioni e dove c’è la presenza superiore di ostacoli, tubazioni o materiali ostici all’installazione di guide superiori.
- Vantaggio: estrema stabilità anche in condizioni di vento o usura.
Portoni scorrevoli sospesi
- Il peso è sostenuto da una guida superiore fissata alla struttura dell’edificio.
- Soluzione ottimale quando si vuole mantenere libero e privo di binari il passaggio a terra.
- Soluzione ideale per ambienti particolarmente polverosi, che possono ostacolare il funzionamento dei carrelli nelle guide a terra.
Portoni scorrevoli a libro
- Le ante si impacchettano lateralmente, verso l’interno oppure l’esterno, riducendo l’ingombro.
- Ideali dove lo spazio per lo scorrimento laterale è limitato.
Personalizzazione dei portoni coibentati
Tutti i modelli possono essere dotati di:
- Finestre o oblò in policarbonato;
- Porte pedonali integrate, anche con soglia ribassata, utilizzabili come uscite di sicurezza;
- Verniciature personalizzate o finiture zincate;
- Porte pedonali laterali con le stesse finiture del portone;
- Pannelli per il tamponamento ed il rivestimento dei muri circostanti.
Tutte le tipologie di portoni scorrevoli possono essere motorizzate a seconda delle esigenze.
Consulenza tecnica personalizzata: il valore aggiunto del Consorzio Aprico
Ogni edificio industriale ha le sue specificità: flussi di lavoro, tipologia di materiali, esigenze logistiche, vincoli strutturali ed economici. Per questo è fondamentale non improvvisare, ma affidarsi all’esperienza dei tecnici del Consorzio Aprico.
I nostri professionisti sono esperti di ingressi automatici e chiusure industriali. Analizzano ogni situazione partendo da un sopralluogo tecnico e dal confronto con il cliente. Questo ci permette di progettare soluzioni su misura, che rispondano in modo efficace e concreto alle reali necessità operative.
Che si tratti di scegliere tra una guida a terra o sospesa, o di valutare alternative al montacarichi, l’obiettivo è sempre lo stesso: trovare la soluzione più funzionale, sicura e sostenibile anche dal punto di vista economico.
Il valore di una scelta intelligente
Scegliere un portone scorrevole al posto di un montacarichi non è solo una questione di costi: è una strategia progettuale efficiente e sostenibile. Significa analizzare attentamente le esigenze, capire il contesto e adottare la soluzione più adatta, funzionale e duratura.
Grazie all’esperienza tecnica del Consorzio Aprico, ogni progetto diventa un’opportunità per ottimizzare risorse, semplificare processi e costruire valore.
Il prossimo progetto potrebbe essere il tuo.
Contattaci per una consulenza tecnica personalizzata.